sabato 21 dicembre 2019
venerdì 20 dicembre 2019
Le storie di Compagnia della Vigna a Borghi dìEuropa
Tradizionalmente
nella settimana che precede il Natale, i giornalisti e i comunicatori
della
rete Borghi d'Europa promuovono un viaggio del gusto 'Di qua e di là del Piave', con visite,
interviste,incontri con Persone e Aziende che hanno segnato le storie dei mesi appena
trascorsi e che promettono di continuare a raccontarne di nuove.
Così è nato il percorso di Qualità Vo' Cercando, almeno quindici anni orsono.
Da lunedì 16 fino a lunedì 23 dicembre, si rinnova il viaggio, che quest'anno ha dei convinti
sostenitori nell'azienda Linda,Impresa di Servizi di Conegliano, nel Bio Birrificio Ca'
rete Borghi d'Europa promuovono un viaggio del gusto 'Di qua e di là del Piave', con visite,
interviste,incontri con Persone e Aziende che hanno segnato le storie dei mesi appena
trascorsi e che promettono di continuare a raccontarne di nuove.
Così è nato il percorso di Qualità Vo' Cercando, almeno quindici anni orsono.
Da lunedì 16 fino a lunedì 23 dicembre, si rinnova il viaggio, che quest'anno ha dei convinti
sostenitori nell'azienda Linda,Impresa di Servizi di Conegliano, nel Bio Birrificio Ca'
Barley di
Sernaglia della Battaglia e in Laura Panizutti, Consulente
Finanziario di 
Conegliano.
Matteo
Marconi, Cavriè di san Biagio di Callalta (TV):
una storia di enologia dei nostri tempi, da appassionati a
professionisti: Stefania (moglie di Matteo) tanto si era impegnata
col proprio padre per recuperare un po’ di attrezzature e scoprire
i trucchi del mestiere e costituire una cantina, per mettere a vigna
i suoi due ettari di terreno sassoso - a Cavriè ci passava il Piave
- una terra che consente la produzione di buoni vini rossi. Quando
stavano per cominciare a fare il vino, il papà è improvvisamente
mancato… Matteo e Stefania hanno raccolto questo passaggio di
consegne “non voluto” e oggi sono riusciti a partire tra mille
difficoltà, che però ogni volta si sono risolte - con insperati
aiuti, forse anche dall’alto…- arrivando finalmente alla prima
bottiglia: un uvaggio bordolese di uve di merlot, cabernet sauvignon,
cabernet franc. Poi, anche altre bottiglie di varietà in purezza,
che Matteo ha presentato alla tre giorni dei Borghi Europei: un
ottimo Merlot in purezza e un uvaggio di Merlot e Sauvignon. Per fare
questi prodotti, li assistono un amico enologo e gli amici contadini
della zona. Inoltre Matteo organizza la presentazione dei prodotti
della rete Terranova (Quinto di Treviso) - rete di impresa tra
aziende per un progetto di agricoltura sociale.
Gf.Leonardi, direttore Degusta Magazine 
domenica 1 dicembre 2019
Le Officine Mingozzi e Borghi d'Europa : i fondamenti scientifici del pirodiserbo
Alla presentazione del progetto
 'L'Europa delle Scienze e della Cultura' a Porto Tolle,
Borghi d'Europa ha dedicato un'ampia
 pagina al settore delle tecnologie e dell'innovazione
in agricoltura, che verrà
 approfondito nel corso del 2020.
Il progetto gode del Patrocinio della
 IAI (Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo
per la cooperazione regionale nella
 Regione Adriatico-Jonica) e di ESOF2020 Euroscience
Open Forum, Trieste Capitale Europea
 della Scienza.
La collaborazione con le Officine
 Mingozzi di Bando d'Argenta porterà ad un seminario
sui fondamenti scientifici del
 pirodiserbo.
Le Officine Mingozzi nascono negli
 anni ‘50 dalla genialità manifatturiera ed imprenditoriale di
 Natale Mingozzi; la professionalità e le competenze fanno si che le
 Officine Mingozzi divengano in breve punto di riferimento sul
 territorio, e non solo, per la riparazione di macchine agricole,
 macchine movimento terra, manutenzione industriali.
Negli anni 80 la lungimiranza della
 nuova generazione della famiglia Mingozzi, i fratelli Marco e
 Marino, forti dell’esperienza maturata nel settore
 dell’agricoltura e della innovazione tecnologica, iniziano, come
 precursori, sia in Italia che in Europa, la loro avventura nella
 costruzione, commercializzazione e vendita di macchine ed
 attrezzature da pirodiserbo.
Oggi l’azienda, forte di una
 esperienza trentennale, si pone sul mercato come azienda leader nel
 settore del pirodiserbo; punto di riferimento per la consulenza e
 vendita della macchine per i clienti, che possono trovare nel
 rapporto con le Officine Mingozzi, oltre che un rapporto
 esclusivamente commerciale, anche un rapporto di raffronto e di
 scambio di idee per l’applicazione e lo sviluppo delle tecniche di
 lavorazione e dei processi culturali.
La robustezza, la semplicità d’uso,
 l’affidabilità fanno da contrapposizione all’enorme tasso
 tecnico e di sicurezza della macchine prodotte dalle Officine
 Mingozzi, tali da essere oggi sinonimo di QUALITA’. L’azienda
 vanta ad oggi esperienze di collaborazioni con i maggiori istituti
 sperimentali nel campo della meccanica agricola e del mondo
 universitario; collaborazioni con i più titolati istituti agrari
 sul territorio nazionale ed europeo.
La redazione multimediale di Borghi
 d'Europa si reca direttamente nelle aziende agricole
per documentare le lavorazioni e gli
 interventi.
Fra le aziende vogliamo ricordare
 l'Azienda Agricola Alessandro Azzalin (Porto Tolle), 
 
Società Agricola Foglie d'Oro Srl (
 Insal'Arte OrtoRomi, Boara Polesine, Rovigo),
l'Azienda Agricola Visentini di
 Codigoro, l'Azienda Agricola Edoardo Laurenti (Porto
Tolle) e l'Azienda Agricola Luigi
 Busana di Gambarare di Mira. 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)