Alla presentazione del progetto
 'L'Europa delle Scienze e della Cultura' a Porto Tolle,
Borghi d'Europa ha dedicato un'ampia
 pagina al settore delle tecnologie e dell'innovazione
in agricoltura, che verrà
 approfondito nel corso del 2020.
Il progetto gode del Patrocinio della
 IAI (Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo
per la cooperazione regionale nella
 Regione Adriatico-Jonica) e di ESOF2020 Euroscience
Open Forum, Trieste Capitale Europea
 della Scienza.
La collaborazione con le Officine
 Mingozzi di Bando d'Argenta porterà ad un seminario
sui fondamenti scientifici del
 pirodiserbo.
Le Officine Mingozzi nascono negli
 anni ‘50 dalla genialità manifatturiera ed imprenditoriale di
 Natale Mingozzi; la professionalità e le competenze fanno si che le
 Officine Mingozzi divengano in breve punto di riferimento sul
 territorio, e non solo, per la riparazione di macchine agricole,
 macchine movimento terra, manutenzione industriali.
Negli anni 80 la lungimiranza della
 nuova generazione della famiglia Mingozzi, i fratelli Marco e
 Marino, forti dell’esperienza maturata nel settore
 dell’agricoltura e della innovazione tecnologica, iniziano, come
 precursori, sia in Italia che in Europa, la loro avventura nella
 costruzione, commercializzazione e vendita di macchine ed
 attrezzature da pirodiserbo.
Oggi l’azienda, forte di una
 esperienza trentennale, si pone sul mercato come azienda leader nel
 settore del pirodiserbo; punto di riferimento per la consulenza e
 vendita della macchine per i clienti, che possono trovare nel
 rapporto con le Officine Mingozzi, oltre che un rapporto
 esclusivamente commerciale, anche un rapporto di raffronto e di
 scambio di idee per l’applicazione e lo sviluppo delle tecniche di
 lavorazione e dei processi culturali.
La robustezza, la semplicità d’uso,
 l’affidabilità fanno da contrapposizione all’enorme tasso
 tecnico e di sicurezza della macchine prodotte dalle Officine
 Mingozzi, tali da essere oggi sinonimo di QUALITA’. L’azienda
 vanta ad oggi esperienze di collaborazioni con i maggiori istituti
 sperimentali nel campo della meccanica agricola e del mondo
 universitario; collaborazioni con i più titolati istituti agrari
 sul territorio nazionale ed europeo.
La redazione multimediale di Borghi
 d'Europa si reca direttamente nelle aziende agricole
per documentare le lavorazioni e gli
 interventi.
Fra le aziende vogliamo ricordare
 l'Azienda Agricola Alessandro Azzalin (Porto Tolle), 
 
Società Agricola Foglie d'Oro Srl (
 Insal'Arte OrtoRomi, Boara Polesine, Rovigo),
l'Azienda Agricola Visentini di
 Codigoro, l'Azienda Agricola Edoardo Laurenti (Porto
Tolle) e l'Azienda Agricola Luigi
 Busana di Gambarare di Mira. 
Nessun commento:
Posta un commento